Domande e risposte sull’erogatore di acqua

Tecnologie di filtrazione dell’acqua

La filtrazione a membrana impiega un sottile strato di un materiale per trattenere specifiche particelle o molecole. Questo metodo viene impiegato per le sostanze disciolte, filtrando le particelle di una certa dimensione e lasciando passare quelle più piccole. Negli erogatori BRITA, i filtri a membrana, inclusi nelle cartucce filtranti BRITA CLARITY Protect e CLARITY Safe X3, si trovano all’ingresso dell’acqua dell’erogatore e, come seconda protezione, direttamente a monte del rubinetto d’uscita dell’erogatore. Quando si eroga l’acqua, la membrana rimuove immediatamente i batteri, le cisti microbiche e altre impurità indesiderate che possono provenire dal rubinetto. Questo strato finale di protezione garantisce acqua di qualità e igiene eccezionali ogni volta che si usa l’erogatore.

A seconda del contenuto di sali minerali dell’acqua di rubinetto locale, gli scambiatori ionici rimuovono specifici ioni indesiderati, ad esempio calcio e magnesio, che potrebbero altrimenti causare depositi di calcare nelle apparecchiature, compresi gli erogatori di acqua calda come BRITA VIVREAU Extra C-Shape. Lo scambiatore ionico rilascia altri ioni nell’acqua mentre lega gli ioni indesiderati sulla sua superficie. Questa tecnologia è presente, per esempio, nel filtro BRITA PURITY C Dispenser. 
 

Il primo passo della filtrazione consiste nel rimuovere le particelle e ridurre la torbidità. Le particelle nell’acqua potabile provengono tipicamente dalle tubature e, nella maggior parte dei casi, non sono dannose per la salute. Tuttavia, le particelle possono causare ostruzioni, ad esempio negli erogatori di acqua, con conseguente fermo delle apparecchiature. Durante la filtrazione, la maglia del filtro trattiene le particelle agendo come un setaccio; le particelle sono intrappolate sulla superficie del filtro e all’interno del vello stesso. Tutti i filtri acqua BRITA combinano filtri di particelle con carbone attivo, e alcuni modelli includono uno scambiatore ionico.

Il carbone attivo è un materiale naturale con elevata microporosità e una superficie interna molto ampia. Può quindi assorbire e legare efficacemente le sostanze. Il carbone viene spesso estratto da legno, torba, carbone o gusci di cocco. Il carbone attivo BRITA proviene da gusci di cocco, in quanto è una fonte rinnovabile. La filtrazione a carboni attivi riduce i composti organici presenti nell'acqua, quali PFAS, residui di pesticidi o vernici industriali. Inoltre, riduce il sapore e le sostanze che alterano l'odore, come il cloro e i composti del cloro, i composti organici e i prodotti metabolici dei batteri. Il carbone attivo è un componente importante dei filtri BRITA e svolge un ruolo cruciale nella filtrazione dell'acqua fredda.

Impurità bloccate dalla filtrazione

I residui farmaceutici e ormonali, e i loro sottoprodotti, possono entrare nell’ambiente attraverso le acque reflue. Possono poi finire nell’acqua di rubinetto, anche se solo in quantità estremamente ridotte. L’acqua viene spesso testata per rilevare la presenza di naprossene, lindano ed estrone, poiché queste sostanze sono particolarmente comuni.

Per definizione, l’acqua di rubinetto è pulita, ma non sterile. È trattata per soddisfare i limiti microbiologici stabiliti. Tuttavia, poiché l’acqua viene trasportata attraverso il sistema di rete, i germi (ad esempio i batteri e le cisti) possono moltiplicarsi. Questo è particolarmente vero per l’acqua stagnante.

Le particelle presenti nell’acqua provengono principalmente dai depositi formatisi nelle tubature.  In termini chimici, comprendono una miscela di calcare, gesso, silicati (sabbia) e sostanze provenienti dalla corrosione dei tubi (ruggine).  Gli sbalzi di pressione o semplicemente il normale flusso dell’acqua possono spostare le particelle.

In genere, nell’acqua di rubinetto non sono presenti metalli, ma possono essere introdotti attraverso la corrosione dei tubi. Le tubature residenziali possono essere fatte di acciaio galvanizzato, rame, acciaio inossidabile, ottone e, in rari casi, piombo. Il ristagno dell’acqua nelle tubature può aumentare la concentrazione di metalli oltre le soglie specificate.

Le microplastiche sono, in parole povere, frammenti di plastica più piccoli di 5 mm. Si possono trovare nell’acqua di rubinetto e includono microplastiche primarie, ad esempio cosmetici, scrub per il viso e detergenti, così come microplastiche secondarie, ad esempio derivate dalla degradazione di prodotti in plastica e pneumatici d’auto.

L’amianto è un minerale silicato fibroso resistente al calore. È stato ampiamente utilizzato, ad esempio, come isolante, come rivestimento anticorrosivo e, in passato, come materiale da costruzione. Le fibre di amianto possono entrare nell’acqua attraverso le tubature, compresi i tubi di amianto-cemento (che erano ammessi in passato) e i tubi rivestiti.

Durante il trattamento, il cloro e i composti di cloro sono aggiunti all’acqua nelle quantità più basse possibili, idealmente sotto la soglia di odore. Tuttavia, livelli più alti di cloro possono essere necessari per la trasmissione su distanze più lunghe. Il cloro può anche formare composti con sostanze organiche, influenzando negativamente il gusto e l’odore dell’acqua.

Durante il ciclo dell’acqua, la pioggia assorbe la CO2 nell’aria. Diventa leggermente acida e cade, dissolvendo i minerali nel terreno, per esempio il carbonato di calcio. Questo comporta un aumento della durezza carbonatica. Tuttavia, un contenuto di minerali troppo elevato nell’acqua può influenzare il sapore delle bevande e portare a depositi di calcare nelle apparecchiature.

Le impurità organiche possono presentarsi in un'ampia gamma di forme, dai prodotti chimici industriali come solventi (ad esempio benzene) ai residui di farmaci e pesticidi fino alle sostanze organiche presenti in natura. Anche i cosiddetti PFAS ("prodotti chimici per l'eternità") appartengono a questo gruppo: Un gruppo di sostanze industriali che sono difficili da degradare a causa della loro particolare stabilità e che ora possono essere rilevate in tutto il mondo nell'acqua potabile. Tutti entrano nell'acqua di rubinetto attraverso le emissioni industriali, l'agricoltura o l'inquinamento ambientale.

Siamo qui per te. Per ulteriori informazioni, contattaci subito!

* Richiesto
Controllare i propri dati
Controllare i propri dati
Controllare i propri dati
Controllare i propri dati
Controllare i propri dati
Controllare i propri dati
Caratteri rimanenti:
Si tenga presente che non è possibile utilizzare i simboli < > @ % * # | _ [ ] ~ { } ( ) e le combinazioni di "www." e "://".
Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati sono disponibili qui.

Digita i caratteri che vedi nell’immagine qui sotto, quindi fai clic su Invia.

Controllare i propri dati